L’Indice di Massa Corporea (Body Mass Index - BMI) è un indice utilizzato nella valutazione antropometrica dello stato nutrizionale che mette in correlazione peso e altezza.
L’Indice di Massa Corporea (Body Mass Index - BMI) è un indice utilizzato nella valutazione antropometrica dello stato nutrizionale che mette in correlazione peso e altezza.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce il sovrappeso e l’obesità come condizioni caratterizzate da eccessivo peso corporeo per accumulo di tessuto adiposo.
L’Academy for Eating Disorders (AED) ha da poco pubblicato un documento in cui sono indicati i Livelli Minimi di Assistenza e le Linee Guida Basilari e non prescindibili per il riconoscimento e il trattamento dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN).
Un importante fattore nella determinazione di una stabile perdita di peso a lungo termine in seguito a chirurgia bariatrica riguarda i cambiamenti dello stile di vita.
Ad oggi, non esistono dei dati basati sull’evidenza (evidence-based) che permettano di stabilire delle linee guida standardizzate e approvate dalla comunità scientifica di riferimento per la valutazione dell’idoneità alla chirurgia bariatrica.
Covid e distrurbi alimentari: il diffondersi della pandemia da Covid-19, unita alle misure messe in atto per contrastarla, ha creato un contesto sociale ed esistenziale che si è rivelato essere un terreno fertile per il peggioramento delle condizioni legate ai Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione.
È la classica dieta ipocalorica il miglior intervento per la cura dell’obesità?
Psicologia dell’alimentazione: perché uno psicologo dovrebbe occuparsi di un ambito, quello nutrizionale e/o alimentare, che da sempre è ad appannaggio di professionisti quali dietologi, dietisti e nutrizionisti? Psicologia dell’alimentazione: rapporto tra essere umano e cibo Comunemente, questo aspetto dell’esistenza umana è stato approcciato come se il comportamento alimentare fosse regolato solamente da fattori biologici. L’esperienza, […]
Proporre un’analisi, seppur breve, di un libro di Kafka è sempre opera complicata data la notevole capacità introspettiva dell’autore e la sua tecnica narrativa.
Come un clown è la narrazione di una parte di vita, caratterizzata dalla malattia (l’anoressia) dell’autrice.