Di recente, in Cina, è stato pubblicato uno studio il cui scopo era quello di indagare la reazione psicologica e i fattori ad essa associati nella prima fase della diffusione dell’epidemia da Coronavirus (COVID-19). Nello specifico, gli autori si sono proposti l’obiettivo di stabilire la prevalenza dei sintomi psichiatrici e di individuare i fattori di rischio e protettivi per lo stress psicologico. Dai risultati è emerso che A) più della metà degli intervistati ha subito un contraccolpo psicologico di livello moderato o grave, B) un terzo presentava sintomi depressivi, uno su sei sintomi legati all’ansia e circa uno su dieci sintomi connessi allo stress.
I risultati di questo studio hanno messo in evidenza importanti implicazioni, sia cliniche che politiche, che le autorità governative e sanitarie dovrebbero tenere in considerazione per ridurre l’impatto psicologico causato dal diffondersi dell’epidemia.
Innanzitutto, la necessità di identificare, attraverso le informazioni socio-demografiche, i gruppi a più alto rischio (ad es. il genere femminile sembrerebbe essere maggiormente sensibile allo sviluppo di condizioni connesse ad ansia, depressione e stress) e fornire loro un precoce intervento di sostegno psicologico. Un altro gruppo che necessità di un intervento mirato è quello degli studenti, infatti, la chiusura delle scuole, l’impossibilità di seguire le lezioni e frequentare i compagni potrebbe avere conseguenze considerevoli sulla salute mentale dei ragazzi.
La necessità di identificare i bisogni psicologi ed esistenziali risulta essere un’azione rilevante anche per quella parte di popolazione che manifesta sintomi fisici, riconducibili al contagio da COVID-19, o che è affetta da patologie croniche: una delle principali preoccupazioni riguarda gli altri componenti della famiglia, in particolare i bambini.
Inoltre, governi, autorità sanitarie e, soprattutto, mass-media dovrebbero fornire informazioni sanitarie accurate ed evitare o contrastare la mala-informazione. Infatti, un’alta soddisfazione per le informazioni ricevute è associata a un impatto psicologico minore e a livelli più bassi di ansia, stress e depressione. Un altra importante azione, che migliora la risposta psicologica e riduce gli effetti dell’epidemia fornendo maggiore senso di protezione e sicurezza, riguarda l’utilizzo di alcune misure protettive come lavarsi le mani e utilizzare le mascherine.
In conclusione, da una parte, il genere femminile, lo status di studente e specifici sintomi fisici sono associati a un maggiore impatto psicologico e a più alti livelli di stress, ansia e depressione durante il diffondersi dell’epidemia. Dall’altra, informazioni sanitarie accurate e aggiornate, e l’utilizzo di determinate misure di protezione sono associate a un minore impatto psicologico e a livelli più bassi di ansia, depressione e stress.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 desideriamo informarla che il Regolamento Europeo 679/2016 – GDPR prevede la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.